Passa ai contenuti
Storia della Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Storia della Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Ecco un altro sito Dominio rete Bncf Siti

  • Home
  • Mappa del sito
  • Passato
    • Origine e sviluppo della Biblioteca Magliabechiana
      • Antonio Magliabechi nella Firenze tra XVII e XVIII secolo
      • La Fondazione della Biblioteca Magliabechiana
      • La Biblioteca Mediceo Palatina Lotaringia
      • Le Soppressioni conventuali
      • L’Unione con la Biblioteca Palatina
      • Le Raccolte librarie scientifiche della Palatina
    • La Magliabechiana diventa Biblioteca Nazionale
      • La Biblioteca diventa Nazionale (1861)
      • Aspetti e problemi della Biblioteca Nazionale in un dibattito parlamentare del 1869
      • Dall’ Unità d’Italia a Firenze Capitale: le due grandi mostre su Dante e Machiavelli
      • I regolamenti bibliotecari ottocenteschi
      • Pubblicità delle biblioteche dopo il 1861 e principi moderni di servizi al pubblico
      • Desiderio Chilovi
    • Il diritto di stampa e l’informazione bibliografica
      • L’Archivio nazionale del libro: il diritto di stampa
      • L’informazione bibliografica prima del “Bollettino”
      • ll Bollettino: il passato del nostro presente
    • La nuova sede della Biblioteca Nazionale
      • I progetti, il concorso, la scelta del luogo, gli spazi
      • Gli arredi
      • Il trasloco e l’inaugurazione: Domenico Fava e la sua relazione
      • La Basilica e la Biblioteca
    • La Biblioteca durante la guerra
      • Le leggi razziali, la guerra e il loro impatto sulla Biblioteca Nazionale
    • Il dopoguerra e la rinascita
      • La BNCF e la nuova biblioteconomia
      • BNI: sulle tracce dei primi anni
      • Da Jahier a Casamassima: il farsi della soggettazione e del Soggettario
      • Dai primi schemi italiani di classificazione ad oggi: il ruolo della BNCF
    • L’alluvione
      • Firenze e l’ alluvione
      • L’alluvione in Biblioteca
      • Catastrofe e anastrofe del Fondo giornali
      • Emanuele Casamassima
      • …Volta la carta: come cambia il restauro dopo l’alluvione
  • Presente
    • La Biblioteca oggi
      • Verso la rete: dalla cooperazione toscana al progetto SBN
      • Dal progetto ANNAMARC a SBN Web. L’automazione in BNCF dal 1967 a oggi
      • La nuova BNI e SBN
      • La centralità dell’utenza: nuovi contenuti, nuovi strumenti, nuove relazioni
      • La BNCF e le organizzazioni bibliotecarie internazionali
      • Sfida al futuro fra Europa e globalizzazione: alcuni progetti
      • Il Progetto Qualità e la Carta dei servizi
      • La biblioteca in mostra e le mostre in biblioteca
      • I cataloghi della BNCF
      • Fonti storici e tipologia delle collocazioni
    • Le raccolte
      • Pubblicazioni periodiche: storia, origine e sviluppo
      • La raccolta delle Sale di Consultazione
      • Le collezioni musicali
      • Le pubblicazioni minori
      • Incisioni e libri d’artista in BNCF: le raccolte del Gabinetto stampe
      • Acquisizioni e donazioni fino agli anni Cinquanta
      • Acquisizioni e donazioni dagli anni Cinquanta ai nostri giorni
    • La collezione d’arte
      • Un museo immaginato e vero a un tempo
      • Inventario
    • La BNCF e i suoi attuali Servizi
      • Acquisizioni Bibliografiche
      • Bibliografia Nazionale Italiana (BNI)
      • Catalogazione descrittiva
      • Fondi antichi a stampa
      • Informazioni Bibliografiche
      • Manoscritti e Rari
      • Laboratorio di Restauro
      • Materiali Speciali
      • Periodici
      • Prestito
      • Ricerche e Strumenti di indicizzazione semantica
      • Sala di Lettura Generale
      • Sale di Consultazione e Musica
      • Servizi di Base
      • Servizi Informatici
    • La Solidarietà in Biblioteca
      • Il Circolo Martin Luther King
      • Il Progetto ” La Casa dei Libri di Baghdad “
  • Futuro
    • Deposito Legale
    • Prevenzione del rischio
    • Rinascimento digitale
    • Magazzini Digitali
    • Nuovo soggettario: accesso alla conoscenza nell’era del digitale
    • La Digitalizzazione di massa: Google e Proquest
    • Disegnare il futuro
  • Direttori della Biblioteca
  • Bibliografia

La Biblioteca durante la guerra

04
Anna Saitta Revignas, direttrice reggente dal 1941 al 1945, nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1944, contravvenendo all’ordine di sgombero dei tedeschi, restò in biblioteca a difesa delle raccolte.

 

 

 

 

Le leggi razziali, la guerra e il loro impatto sulla Biblioteca Nazionale

Ricerca

Sito web basato su WordPress e zeeDynamic.